U cuscusu
Piatto etnico per antonomasia le cui origini si perdono nella notte dei tempi, ormai radicato nella cultura trapanese da diversi secoli il cuscusu o couscous o ancora kuskus, kaskà , è una storia infinita dalle alture del Golan al Magreb da re Salomone, dalla Tunisia a Trapani, a San Vito lo Capo, a Carloforte, il grano duro, la sua semola ha percorso il mediterraneo prima ed il resto del mondo dopo in un susseguirsi di ricette e preparazioni con ingredienti vari. A trapani il cuscus è essenzialmente di pesce, è il piatto delle tavole imbandite a festa, dei ricongiungimenti familiari, il piatto della pace, dove i granelli di semola aggregandosi tra di loro con l’aggiunta di acqua si trasformano in sublime sensazioni olfattive. La cannella l’alloro i limoni, scorfani, vope, cernie, un caleidoscopio di immagini profumi sapori da scoprire , da riscoprire.
Ingredienti:
Per preparare il couscous:
Incocciare il couscous, ovvero far si che in un contenitore abbastanza capiente i granelli di semola aggiungendo pian piano dell’acqua si aggreghino tra di loro operando con un movimento rotatorio delle dita a mano aperta (l’operazione è alquanto delicata e al più presto pubblicherò un video per meglio facilitarvi l’operazione) fate in modo che il tutto rimanga sempre piuttosto asciutto e che non si formino grumi o “pallini”più grossi di 3 mm. Condite la semola diventata ormai couscous con 2 spicchi d’aglio 2 cipolle tritate un po’ del prezzemolo,olio extra, il sale, il pepe, il peperoncino e fatela cuocere al vapore in una Couscousiera, in alternativa in un forno a vapore per circa 1 ora e mezza
Per preparare la zuppa di pesce:
Fate leggermente imbiondire in olio extra,le 2 cipolle, le carote e il gambo di sedano il tutto tagliuzzato, aggiungere qualche foglia di alloro, la scorza di limone, la cannella, sfumare con il vino, unire il concentrato di pomodoro e l’acqua, portare ad ebollizione e aggiungere i vari pesci piccolini. Fare cuocere la zuppa per circa 1 ora filtrare dei pesci ormai disfatti e delle spine, aggiungere un frullato dell’aglio prezzemolo e mandorle, fare cuocere ancora un poco aggiustare di sale pepe peperoncino, sobbollite in essa a fuoco basso per non disfarsi il pesce diliscato a filetti, da aggiungere poi al piatto finito.
Versare il couscous in un recipiente aggiungendo un poco della zuppa di pesce, mescolare e tenere in caldo con una copertura per 20 30 minuti. Servire con il pesce diliscato sopra e dell’altro brodo a parte da aggiungere a secondo dei desideri, potete altresì servirlo con dei calamari e gamberi fritti. Deliziarsi con vino bianco passato in botte anche di annata e buon appetito
Il Cous Cous Fest è ormai un evento consolidato nel tempo che mette a confronto culture e cucine provenienti da diverse parti del mondo.
scopri di più
Il 6 luglio prende il via la nuova edizione della rassegna letteraria “Libri, autori e bouganville”, diventata ormai un appuntamento irrinunciabile per gli ospiti di San Vito Lo Capo.
scopri di più
L’estate, a luglio, è ormai entrata nel vivo.
scopri di più
Prelibatezza della gelateria artigianale, deve il suo nome ad un mix sublime tra ingredienti caldi e freddi. Scopri di più
scopri di più
San Vito Lo Capo - Baia Santa Margherita - La buona e sana cucina siciliana in riva al mare
scopri di più
Seguendo i consigli di TripAdvisor, sono stata a cena un sabato sera,prenotando un'oretta prima dell'arrivo. Ottimi e abbondanti gli antipasti...
Fonte: tripadvisor
Leggi tuttoOttima impressione appena arrivati,locale pieno di lunedì sera,solo il nostro tavolo disponibile. Carino e ben arredato con personale attento al...
Fonte: trepadvisor
Leggi tutto